|   | 
     
      
         
          |  
             Il nostro nonno, Giovanni Coassin, ha fondato l'attività 
              nel 1908 a Maniago, erede di una dinastia di Panificatori 
              risalente alla seconda metà del 18° secolo in quel di Portogruaro. 
            Nel 2008 abbiamo festeggiato i nostri 100 anni di attività 
              familiare! 
            L'amore per le tradizioni e i sapori genuini, e l'apprezzamento 
              dei nostri clienti ci incoraggia a proseguire nel nostro lavoro, 
              cercando di offrire sempre il meglio della nostra produzione. 
            Cerchiamo di far sentire i nostri clienti in un posto familiare 
              dove anche la socialità ha la sua importanza, nella frangranza 
              del pane appena sfornato e lavorato con amore. 
             | 
           
             
              (foto: il primo negozio e laboratorio in via Umberto I)  
           | 
         
       
      
         
             
            (foto: il nuovo negozio di via Umberto I, n°141)  | 
           
             Causa dissapori col padre e complice l'amore per una bella sartina 
              di Maniago tal Locatello Maria, detta Maria Tela, nonno Giovanni 
              lasciò il paese natio per trasferirsi a Maniago nel 1906. 
               
              Due anni dopo, avviata l'attività in proprio impalmò la bella sartina, 
              dalla quale ebbe quattro figli, due dei quali, prima Carlo 
              e poi Silvio, contribuiranno in maniera determinante a creare 
              quella che ancora adesso è un azienda leader nel suo campo. 
              Negli anni venti il nonno spostò il laboratorio dall'angusta 
              sede di via Roma, una pertinenza della Locanda Tre Torri, a quella 
              attuale in via Umberto I°. 
              In quegli anni il pane veniva venduto direttamente nel laboratorio 
              ed infatti bisognerà attendere il 1950 per vedere il primo 
              negozio, ricavato nell'abitazione annessa.  
              Nel frattempo, venuto a mancare prima il fondatore Giovanni 
              e poi il figlio Carlo l'attività venne portata avanti dall'altro 
              figlio Silvio, imprenditore stimato e rimpianto ancora da 
              tutta la comunità Maniaghese. 
              Nel 1980 Silvio realizzò il nuovo negozio in via 
              Umberto I°. 
             | 
         
       
      
      
         
            
            (foto: il nuovo negozio di via Roma, n°28)  | 
           
             Nei primi anni '60 vide la luce la prima rivendita di pane, 
              situata tutt'ora in via Roma. Per l'epoca era un grande negozio 
              e diventò subito un punto di riferimento per tutti i Maniaghesi, 
              da piazza Italia alle colvere e tappa obbligata per i "foresti" 
              che venivano a fare il "Luni".  
            Nel frattempo la famiglia di Silvio cresceva, la moglie 
              Angelina gli regalò ben sette figli, tre dei quali continuano 
              l'attività paterna.  
            Silvio, oltre all'amore per il suo lavoro coltivava da sempre 
              anche una passione per la meccanica, che realizzò all'inizio 
              degli anni '70 fondando, con l'amico e socio Guido Pascotto 
              la Vi.Pa.Co., 
              all'inizio fabbrica di rivetti per le coltellerie e col tempo industria 
              di torneria e lavorazioni meccaniche speciali di altissima precisione. 
             
             | 
         
       
         
          |  Coadiuvato dai figli Enzo, Romano e Antonio, 
            nel 1993 realizzò il suo sogno più grande: la costruzione di 
            un nuovo laboratorio di oltre 200 mq dotato di una attrezzatura 
            all'avanguardia per la produzione di tutte le specialità dolciarie 
            e di panificazione che hanno sempre contraddistinto il Panificio Coassin. 
             Nel 2005 un ulteriore passo avanti con l'apertura 
              della rivendita di via Oberdan, un negozio fornitissimo, 
              luminoso e simpatico.  
            Sono passati cent'anni, ma il nostro è ancora 
              "il Pane che sa di Pane". 
             | 
           
             
              (foto: il negozio di via Oberdan, n° 2)  
           | 
         
       
        
          
             
              (foto: "Gelatiamo" a Seattle) 
           | 
          
             Lasciata la conduzione del Panificio ai figli, Silvio, ormai 
              settantenne volò in America, in quel di Seattle, per 
              assistere la figlia Maria nella realizzazione di una gelateria 
              con annesso laboratorio (guarda caso) di pasticceria.  
              Naque così "Gelatiamo", 
              uno dei punti di riferimento per gli abitanti di Seattle in cerca 
              del Gusto e della Qualità tutta italiana delle sue Specialità.  
             
             Scomparso anche Silvio, i figli continuarono a rinnovare la tradizione 
              di freschezza e di genuinità dei prodotti della panificazione che 
              da sempre contraddistingue il Panificio Coassin.  
            Le ricette e l'inventiva di Antonio, sempre alla ricerca 
              di qualcosa di nuovo, continuano ad incantare il palato dei nostri 
              clienti.  
           | 
         
       
       | 
      |